
DE NATURA SONORUM – COMUNICATO STAMPA
La quarta edizione di “De natura sonorum” a Roma, organizzata dall’Associazione Teatroinscatola, è un omaggio all’incontro di culture fra America Latina ed Europa, fra passato e presente. Dal 25 al 30 ottobre concerti, presentazioni di libri e CD, seminari e incontri. Quarta edizione per “De natura sonorum” manifestazione organizzata dall’Associazione Teatroinscatola che riprende il suo corso dopo l’interruzione negli ultimi anni a causa del covid. Oltre dieci appuntamenti dal 25 al 30 ottobre dislocati nella capitale, dagli spazi più noti a quelli da scoprire o ri-scoprire, tutti ad ingresso gratuito, dedicati all’incontro fra culture, con una particolare attenzione a quello tra America Latina ed Europa, e uno sguardo rivolto al Brasile, paese che ha fondato la sua identità sull’idea di meticciato. “Racconteremo l’incontro tra popoli che si formano o vengono in contatto a seguito di migrazioni, come l’incontro tra intellettuali e la cultura popolare che dà alla luce manifestazioni ibride” racconta Lorenzo Ciccarelli direttore artistico di Teatroinscatola, che per questa edizione si avvale della collaborazione del compositore Giovanni Guaccero. In programma concerti, presentazioni di libri, novità discografiche e seminari. Dall’Ambasciata del Brasile alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, dalla libreria Spazio Sette alla Stanza della Musica, passando per il…

DE NATURA SONORUM – PROGRAMMA
DE NATURA SONORUM – QUARTA EDIZIONE – PROGRAMMA ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (*alcuni eventi sono con prenotazione obbligatoria) 25 ottobre > incontro ore 18.00 Presentazione del libro Choro. Le radici della musica del Brasile di Raffaele Bella (Robin editore) Intervengono l’autore, Giovanni Guaccero, Gaetano Meola, Iuri Bittar Instituto Guimarães Rosa – Ambasciata del Brasile in Italia Piazza Navona, 18 26 ottobre > incontro ore 11.45 Presentazione del cd Alma brasileira di Iuri Bittar (Biscoito Fino editore) Intervengono Iuri Bittar, M. Baumann-Di Pasquale, Massimo Aureli La Stanza della Musica Via dei Greci, 36 26 ottobre > incontro ore 18.00 Presentazione dei libri Lina Bo Bardi e l’eterogenesi della forma di Anna Riciputo (Libria editore) Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile a cura di Alessandra Criconia (Franco Angeli editore) Intervengono le autrici, Antonella Rita Roscilli e Carlo Severati. Palazzo delle Esposizioni – Libreria Via Milano, 15/17 *Prenotazione obbligatoria 27 ottobre >> seminario dalle ore 16.30 alle 19.30 Il linguaggio dello choro Con Iuri Bittar (chitarrista e ricercatore) Instituto Guimarães Rosa – Ambasciata del Brasile in Italia Piazza Navona, 18 *Prenotazione obbligatoria 27 ottobre >>> concerto ore 21.00 Barbara Casini Trio Hermanos Barbara Casini…