
DI LA’ DAL FIUME – SESTA EDIZIONE – COMUNICATO STAMPA
Di là dal fiume 2023 Dal 29 agosto il Cibo fra Sacro e Profano centro di ispirazione del fare Arte Pronta a salpare la sesta edizione di Di là dal fiume, la rassegna promossa da Teatroinscatola che dal 29 agosto torna a trasformare luoghi insoliti della Città Eterna in palcoscenici pulsanti di altrettanti eventi di cultura e di spettacolo; il festival infatti ha tra i suoi obiettivi quello di scoprire o riscoprire luoghi della città attraverso la proposta di incontri artistici di qualità. Esattamente a cinquanta anni dall’uscita del film La grande abbuffata di Marco Ferreri (film che sarà ricordato proprio nella sala da pranzo dove il film fu “concepito” grazie anche alla collaborazione con la Casa Museo Tognazzi), l’associazione Teatroinscatola presenta una rassegna che ha come slogan: 11 modi di affrontare la cultura del Cibo in 13 luoghi della città di Roma. Filo rosso di questa edizione – proprio mentre l’Unesco candida la Cucina Italiana come patrimonio immateriale – è dunque il Cibo, in particolar modo nel suo rapporto atavico e profondo con le arti: il teatro probabilmente nasce ad Atene nelle feste dionisiache tra cibo e vino; nei teatri elisabettiani si consumavano cibo, birra e vino; cibo e…

DI LA’ DAL FIUME – SESTA EDIZIONE – PROGRAMMA
Cibo in movimento da martedì 29 agosto per la durata del festival (orari e giorni di apertura del mercato) Nuovo Mercato Esquilino Mostra – Foto di Stefano Romano Ingresso gratuito Teatro delle Ariette martedì 29 agosto ore 19.00 CAE (Città dell’Altra Economia) Largo Dino Frisullo Incontro con Paola Berselli e Stefano Pasquini, direttori artistici del Teatro delle Ariette Ingresso gratuito Il cibo dell’anima di Piero Cannizzaro martedì 29 agosto ore 20.00 CAE (Città dell’Altra Economia) Largo Dino Frisullo Proiezione del documentario e incontro con il regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Piero Cannizzaro Ingresso gratuito Visita guidata della Chiesa Santa Maria dell’Orto martedì 29 agosto ore 17.00 Chiesa di Santa Maria dell’Orto Via Anicia 10 Visita guidata a cura del Camerlengo Cav. Domenico Rotella Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie mercoledì 30 agosto ore 18.00 Salone Nuovo Regina Margherita via Emilio Morosini 30 Incontro con Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Introduce e modera Francesca Ceci (musei Capitolini – Roma) Ingresso gratuito Mó senti er pranzo mio. Pranzi e cene nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli mercoledì 30 agosto ore 19.00 Ospitale di Santa Francesca Romana Vicolo di Santa Maria in…