E’ sempre più avvertita e diffusa l’esigenza di garantire alla collettività dell’intera regione e della capitale, l’opportunità di una diffusa conoscenza e fruizione dello spettacolo delle arti e della performance, anche per favorire la formazione di un nuovo pubblico, in particolare giovanile, e per contrastare le cause di un crescente disagio sociale.
In tal senso, le condizioni odierne del quadrante sud ovest di Roma, zona ad alta densità abitativa con una serie di spazi per la scena e per l’esposizione, recuperati o in via di recupero, costituiscono un’occasione irripetibile per praticare quella teoria che intravede nelle arti dello spettacolo e performative l’elemento trainante per la rivalutazione e la qualificazione dei contesti socio culturali di una città e delle sue periferie.
Riteniamo un dovere civile, etico, culturale e sociale che le Istituzioni, in primo luogo la Regione, e gli operatori dello spettacolo si facciano promotori e protagonisti di tale azione attraverso la creazione di poli interattivi di aggregazione e confronto artistico, rendendo vissuti gli spazi del tessuto urbano anche al fine di migliorare lo standard medio della qualità della vita pubblica, familiare e personale dei residenti.
Siamo convinti che tutto ciò sia possibile attraverso la sollecitazione del territorio a manifestare la propria “vocazione”, amplificata e legittimata dalla presenza, nel medesimo contesto, di un polo universitario quale ulteriore stimolo per sviluppare momenti di analisi, di promozione del pubblico, di riscoperta storica del contesto urbano, di marketing territoriale, di offerta di servizi culturali mirati anche alla platea universitaria, convinti come siamo che l’interazione con il mondo studentesco possa contribuire sia alla definizione di nuovi metodi di ricerca, di innovazione delle tecniche espressive, di integrazione tra spettacolo dal vivo e riprodotto, sia alla creazione di un contatto diretto e di una osmosi tra l’esperienza didattica e l’esperienza professionale.
Esistono sia un patrimonio strutturale ed umano e sia le potenzialità recondite per realizzare un progetto capace di caratterizzare il cambiamento del ruolo della capitale e di accentuare l’immagine del Lazio quale regione la cui economia è fondata sul terziario avanzato, sulla tecnologia, sui servizi, sul turismo e sull’offerta culturale.
Prospettiamo, in altre parole, non solo o soltanto di circuitare spettacoli, ma di offrire l’opportunità ai giovani talenti artistici, ai fermenti culturali ed alle forze emergenti del territorio romano e regionale, di avere finalmente una vetrina organica sulla Capitale, cui proporre progetti di lavoro e tendenze artistiche, di curare mostre d’arte e installazioni, di formare e promuovere il pubblico attraverso iniziative di coinvolgimento diretto e di avvicinamento al mondo dello spettacolo, la multimedialità, le arti visive, ecc.
La realizzazione di un simile intervento può costituire l’ulteriore opportunità di promuovere in modo nuovo la cultura dello spettacolo in favore del sociale e di trasformare gli spazi teatrali in luoghi di ritrovo e di aggregazione.
Rappresenta questo un impegno rilevante per l’Atcl, le cui motivazioni risiedono nella funziona pubblica espletata in nome e per conto degli enti locali propri soci e nella costante volontà, al di là della primaria funzione di organismo preposto al sostegno della distribuzione di spettacoli ed alla programmazione di teatri e luoghi di spettacolo per conto dei comuni aderenti, di innovare il panorama dell’offerta culturale nel Lazio anche con nuove iniziative progettuali. |
Febbraio3 febbraio
L’UOMO PIU’ CRUDELE regia di G.M.Cervo
5 → 10 febbraio ore 20.45
DEBRIS di Dennis Kelly
con Riccardo Sinibaldi, Beatrice Presen
regia Lorenzo D’Amico de Carvalho
Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo
5 → 10 febbraio ore 21.50
CANZONI NERE Cassandra di Giancarlo De Cataldo, Lella di Gino Saladini, Romeo di Franco Limardi, Tanti siluri per Joe di Luigi Bernardi
con Vittorio Continelli, Massimiliano Cutrera, Vincenzo Schirru, Paolo Summaria, Linda di Pietro
regia Francesca Staasch
Festival Quartieri dell’Arte – Viterbo
12 → 14 febbraio
L’ANNO DELLA SCIMMIA di Claire Dowie
diretto e interpretato da Sabrina Venezia
Margherita Film s.r.l.
15 → 16 febbraio
¡CUIDADO! in concerto
con Danila Massimi voce, percussioni, Giuliano Lucarini percussioni, Valerio Guaraldi chitarra acustica, Matteo Pezzolet contrabbasso
Fortebraccio Teatro
17 febbraio
AH, L’AMORE, L’AMORE di Amedeo Di Sora
con Amedo di Sora, Stefano Spallotta chitarra, Nicoletta Evangelista pianoforte
Teatro dell’Appeso – Frosinone
19 → 24 febbraio
DIARIO DI UN EX RAPINATORE DI BANCA
di Giuseppe Miraglia, Emanuela Giordano
con Giuseppe Gaudino, Emanuela Giordano
regia Emanuela Giordano
Società per Attori – Art4 – in collaborazione con la Casa di Reclusione di Civitavecchia
26 febbraio
TE’ BERGAMOTTO & MIELE SABINO
La mia piccola banda Ikona
Stefano Saletti plettri, Barbara Eramo voce
Finisterre
27 febbraio
LE LOUP GAROU – Coniglio Gominati
con Frank Prota voce, sax, clarinetto, pianoforte, chitarra, Carine Jurdant voce, fisarmonica, organo, chitarra, percussioni, Tottolo Stefanelli voce, basso, Lello Natale Smith voce, chitarre, percussioni, Lorenz Natale Smith percussioni, Carlo Gentiletti ingegnere del suono
Ars Tua Vita Mea
28 → 29 febbraio
HO SOGNATO BOB MARLEY di Alberto Castelli
con Alberto Castelli, Dj Pier Tosi
Wayout Eventi |
Marzo
1 marzo
J@Z_EXIT con Angelo Olivieri e Marco Ariano
2 marzo
INNARELLA – IASEVOLI
con Pasquale Innarella sax tenore, sax soprano, corno, Antonio Iasevoli chitarre, effetti elettronici
4 → 6 marzo
ROTTA DI COLLUSIONE
di e con Celeste Brancato
Associazione Culturale Insolito e Teatrale
7 → 9 marzo (7 e 8 anche matinée)
CONCERTO D’AMORE di Viola Buzzi
con Viola Buzzi canto, chitarra, racconto, Claudio Giuliani chitarra classica
Associazione iTusci – Acquapendente (Vt)
11 → 13 marzo
DOMANI I TUOI OCCHI
scritto e interpretato da Emiliano Ottaviani
regia Maria Cristina Gionta
Associazione Culturale Cadeau
14 → 16 marzo
PLANET
coreografia e interpretazione Rachele Caputo, Franco Senica, Fausto Sierakowski sax alto
Sat Produzione Danza
18 marzo
TE’ VERDE AL CARDAMOMO
Duodaddio con organetto, clarinetti
Paolo Rocca clarinetto, Fiore Benigni organetto
Finisterre
19 marzo
IL DIAVOLO E’ DONNA scritto e diretto da Cinzia Mirabella
con Cinzia Mirabella, Eva Marino danza, Giulio Fazio fisarmonica
ArsTuaVitaMea
20 → 22 marzo
L’EMIGRANTE RAP
Installazioni, performances, readings di poesie, esibizioni di rappers
scaturiti dalla ricerca biennale sul territorio
DMA Teatrodanza – Canino (Vt)
25 → 27 marzo
EDIPO IN FAIDA. TRAGEDIA scritto e diretto da Vittorio Continelli
con Marco Adda, Vittorio Continelli, Daniele di Pierro, Alessandro Epifani, Ottavia Leoni, Roberta Mengozzi, Maria Zamponi
Teatro della Friggitoria
28 → 30 marzo
VISTI DALL’ALTO di Rossella Viti
con Roberto Giannini, Rossella Viti
Teatro Ippocampo |
Aprile
1–3 aprile
UNA VITA IMPORTANTE regia di P. Civati
4 → 6 aprile
OGGI SPOSI di Ippolito Chiarello
con Ippolito Chiarello, Luigi Bubbico pianoforte
regia Maria Cassi
Nasca Teatri di Terra
8 → 10 aprile
CERTE VOLTE L’ARTE di Federico Caponera, Enrica Sciandrone
con Alessandro Cola, Martina Toti, Enrica Sciandrone pianoforte
Eidolon Entertainment
11 → 12 aprile
LA RAGAZZA CHE NON POTEVA CANTARE di Patrizia Nasini, Luigi Ceccarelli
con Patrizia Nasini
Teatro Iaia
13 aprile
NINO BRUNO E LE 8 TRACCE
con Nino Bruno chitarra, organo, voce, Peppe Sabbatino batteria, voce, Luigi Rubino organo, voce
ArsTuaVitaMea
15 → 17 aprile
SCENE DA UN TEMPORALE scritto e diretto da Alessandro Galli
Con Roberto Costantini, Sara Landolfo, Daniele Mulè
Kaleidoskopio (Latina)
18 → 20 aprile
FINO ALLA FINE scritto e diretto da Fabrizio Romagnoli
con Elisa Faggioni, Valeria Forlini
Teatro dell’Applauso – Tivoli (Rm)
22 aprile
TE’ ZENZERO & CANNELLA
Ecco la banda del circo
Clara Graziano organetto, voce, Valentina Ferraiuolo tamburello
Finisterre
23 → 25 aprile
4:48 PSYCHOSIS OMAGGIO A S.K. regia e drammaturgia Andrea Maurizi.
con Antonella Civale, Giovanni D’Artibale, Manuela Fioravanti, Valentina Piazza
Il Teatro delle Condizioni Avverse – Compagnia del Melograno – Montopoli Sabina (Ri)
26 → 27 aprile
MANGIAFOCO scritto e diretto da Ferruccio Padula
con Monica Costigliola, Vittorio Rampa, Marco Mastrantuono, Maria De Meo, Anna Andreozzi, Ferruccio Padula
Laboratorio Teatrale Istrio – Maranola (Lt)
29 → 30 aprile
TANGO di Francesca Zanni
con Marianna Cozzuto, Simona De Florentiis, Giorgia Di Malta, Fabio Ramiccia
regia Raffaele Calabrese
Compagnia Teatro Finestra – Aprilia |
Maggio2 → 4 maggio
TRIO IN MI BEMOLLE di Eric Rohmer
6 maggio
IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG
diretto e interpretato da Matilde De Feo
ArsTuaVitaMea
7 → 8 maggio
TRE STORIE
coreografia e interpretazione Natalia Bonanese
ZiganamamaDanza
9 → 11 maggio
ILLUMINAZIONI da Heiner Müller
con Elena Croce, Francesco Wolf
regia Alessio Pizzech
13 maggio
TE’ PEPERONCINO & LIQUIRIZIA
I sogni di Matteo Salvatore
Mimmo Epifani mandola, voce, Giuseppino Grassi mandolino
Finisterre
16 → 18 maggio
PLATERO Y YO di Juan Ramon Jiménez
con Simona Samzò, Maurizio Castè, Stefania Chessa
regia Maurizio Castè
Associazione Culturale Teatroper
20 → 22 maggio
L’ANIMA INNAMORATA di Chiara Tomarelli
con Chiara Tomarelli, Roberto Laneri clarinetto, didgeridoo, canto armonico
Regatta Produzioni
23 → 25 maggio
HELLEQUIN ET DAME LUQUE scritto e diretto da Mario Gallo
con Mario Gallo, Rosalba Battaglia
Teatro Ricerche – Tuscania (Vt)
27 e 28 maggio
LA STRADA BIANCA di Gloria Sapio, Silvestro Pontani, Maurizio Repetto
con i partecipanti ai laboratori
Unione dei Comuni del Medaniene (Anticoli Corrado, Arsoli, Cineto Romano, Riofreddo, Roviano, Vallinfreda, Vivaro Romano) – Associazione Settimo Cielo
30 31 maggio
L’URLO DELL’ANIMA
scritto e diretto da Virginia Barrett
con Simona Frenna, Adriana Alben, Irma Ciaramella
Naschira |