slide
slide
slide

DI LA’ DAL FIUME – SESTA EDIZIONE – COMUNICATO STAMPA

Di là dal fiume 2023 Dal 29 agosto il Cibo fra Sacro e Profano centro di ispirazione del fare Arte Pronta a salpare la sesta edizione di Di là dal fiume, la rassegna promossa da Teatroinscatola che dal 29 agosto torna a trasformare luoghi insoliti della Città Eterna in palcoscenici pulsanti di altrettanti eventi di cultura e di spettacolo; il festival infatti ha tra i suoi obiettivi quello di scoprire o riscoprire luoghi della città attraverso la proposta di incontri artistici di qualità. Esattamente a cinquanta anni dall’uscita del film La grande abbuffata di Marco Ferreri (film che sarà ricordato proprio nella sala da pranzo dove il film fu “concepito” grazie anche alla collaborazione con la Casa Museo Tognazzi), l’associazione Teatroinscatola presenta una rassegna che ha come slogan: 11 modi di affrontare la cultura del Cibo in 13 luoghi della città di Roma. Filo rosso di questa edizione – proprio mentre l’Unesco candida la Cucina Italiana come patrimonio immateriale – è dunque il Cibo, in particolar modo nel suo rapporto atavico e profondo con le arti: il teatro probabilmente nasce ad Atene nelle feste dionisiache tra cibo e vino; nei teatri elisabettiani si consumavano cibo, birra e vino; cibo e…

slide

DI LA’ DAL FIUME – SESTA EDIZIONE – PROGRAMMA

Cibo in movimento da martedì 29 agosto per la durata del festival  (orari e giorni di apertura del mercato) Nuovo Mercato Esquilino Mostra – Foto di Stefano Romano Ingresso gratuito Teatro delle Ariette martedì 29 agosto ore 19.00 CAE (Città dell’Altra Economia) Largo Dino Frisullo Incontro con Paola Berselli e Stefano Pasquini, direttori artistici del Teatro delle Ariette Ingresso gratuito Il cibo dell’anima di Piero Cannizzaro martedì 29 agosto ore 20.00 CAE (Città dell’Altra Economia) Largo Dino Frisullo  Proiezione del documentario e incontro con il regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Piero Cannizzaro Ingresso gratuito Visita guidata della Chiesa Santa Maria dell’Orto martedì 29 agosto ore 17.00 Chiesa di Santa Maria dell’Orto Via Anicia 10 Visita guidata a cura del Camerlengo Cav. Domenico Rotella Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie mercoledì 30 agosto ore 18.00 Salone Nuovo Regina Margherita via Emilio Morosini 30 Incontro con Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Introduce e modera Francesca Ceci (musei Capitolini – Roma) Ingresso gratuito Mó senti er pranzo mio. Pranzi e cene nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli mercoledì 30 agosto ore 19.00 Ospitale di Santa Francesca Romana Vicolo di Santa Maria in…

slide
slide

DE NATURA SONORUM – COMUNICATO STAMPA

La quarta edizione di “De natura sonorum” a Roma, organizzata dall’Associazione Teatroinscatola, è un omaggio all’incontro di culture fra America Latina ed Europa, fra passato e presente. Dal 25 al 30 ottobre concerti, presentazioni di libri e CD, seminari e incontri. Quarta edizione per “De natura sonorum” manifestazione organizzata dall’Associazione Teatroinscatola che riprende il suo corso dopo l’interruzione negli ultimi anni a causa del covid. Oltre dieci appuntamenti dal 25 al 30 ottobre dislocati nella capitale, dagli spazi più noti a quelli da scoprire o ri-scoprire, tutti ad ingresso gratuito, dedicati all’incontro fra culture, con una particolare attenzione a quello tra America Latina ed Europa, e uno sguardo rivolto al Brasile, paese che ha fondato la sua identità sull’idea di meticciato. “Racconteremo l’incontro tra popoli che si formano o vengono in contatto a seguito di migrazioni, come l’incontro tra intellettuali e la cultura popolare che dà alla luce manifestazioni ibride” racconta Lorenzo Ciccarelli direttore artistico di Teatroinscatola, che per questa edizione si avvale della collaborazione del compositore Giovanni Guaccero. In programma concerti, presentazioni di libri, novità discografiche e seminari. Dall’Ambasciata del Brasile alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, dalla libreria Spazio Sette alla Stanza della Musica, passando per il…

slide
slide

DE NATURA SONORUM – PROGRAMMA

DE NATURA SONORUM – QUARTA EDIZIONE – PROGRAMMA ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (*alcuni eventi sono con prenotazione obbligatoria)   25 ottobre > incontro ore 18.00 Presentazione del libro Choro. Le radici della musica del Brasile di Raffaele Bella (Robin editore) Intervengono l’autore, Giovanni Guaccero, Gaetano Meola, Iuri Bittar Instituto Guimarães Rosa – Ambasciata del Brasile in Italia Piazza Navona, 18   26 ottobre > incontro ore 11.45 Presentazione del cd Alma brasileira di Iuri Bittar (Biscoito Fino editore) Intervengono Iuri Bittar, M. Baumann-Di Pasquale, Massimo Aureli La Stanza della Musica Via dei Greci, 36   26 ottobre > incontro ore 18.00 Presentazione dei libri Lina Bo Bardi e l’eterogenesi della forma di Anna Riciputo (Libria editore) Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile a cura di Alessandra Criconia (Franco Angeli editore) Intervengono le autrici, Antonella Rita Roscilli e Carlo Severati. Palazzo delle Esposizioni – Libreria Via Milano, 15/17 *Prenotazione obbligatoria   27 ottobre >> seminario dalle ore 16.30 alle 19.30 Il linguaggio dello choro Con Iuri Bittar (chitarrista e ricercatore) Instituto Guimarães Rosa – Ambasciata del Brasile in Italia Piazza Navona, 18 *Prenotazione obbligatoria   27 ottobre >>> concerto ore 21.00 Barbara Casini Trio Hermanos Barbara Casini…

slide

DI LA’ DAL FIUME – QUINTA EDIZIONE – COMUNICATO STAMPA

  Dal 27 agosto al via “Di là dal fiume”, il festival organizzato dall’associazione Teatroinscatola.   Dal centro alla periferia della capitale, fra luoghi insoliti e spazi urbani, tredici appuntamenti dedicati al mondo della lirica.   Dalla visita ai laboratori di scene e costumi, ai magazzini dell’attrezzeria scenica, all’omaggio a Rossini e Mozart di Gianini e Luzzati passando per lo spettacolo Il piccolo Verdi, per scoprire aspetti meno conosciuti del mondo della lirica   Prende il via il 27 agosto “Di là dal fiume”, festival inserito nell’Estate Romana e organizzato fin dal suo nascere dall’associazione culturale Teatroinscatola, interamente a ingresso gratuito.   Giunto alla quinta edizione e in programma fino al 4 settembre, il Festival si dislocherà, dal centro alla periferia, in diversi spazi della capitale, alcuni insoliti e di grande fascino, aperti eccezionalmente al pubblico. Tema di quest’anno sarà l’opera lirica in tutte le sue sfaccettature: tredici appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, fra incontri, installazioni, presentazioni di libri, mostre, visite guidate, per ripercorrere il variegato e complesso mondo di quest’arte, candidata a patrimonio immateriale dell’Unesco. Dall’omaggio a Gianini e Luzzati e ai loro cortometraggi di animazione dedicati all’opera lirica, alle visite ai laboratori di scenografia del Teatro dell’Opera, l’attrezzeria…

slide

DI LA’ DAL FIUME – QUINTA EDIZIONE – PROGRAMMA

DAL 27 AGOSTO AL 4 SETTEMBRE 2022   questa edizione è dedicata a PAOLO COTENI “Artista irregolare di Sound Art. Personaggio atipico del sistema culturale sopravvissuto clandestinamente al sistema accademico, nel Silenzio ha continuato a sperimentare arte interattiva”.   sabato 27 agosto ore 11 Nuovo mercato di Testaccio Via Aldo Manunzio 66 “Il teatro si può fare dappertutto, anche in teatro” * presentazione del festival con Arianna Ninchi, Diletta Maria Di Cosimo, Valerio Pagano, Gianluigi Daniele, Nicolò Gullotta, Elisabetta Braga in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Frosinone *Emanuele Luzzati   sabato 27 agosto dalle ore 18 alle 20 Teatro T_ Acting Via Giovanni da Castel Bolognese 31 Omaggio a Gianini e Luzzati L’Italiana in Algeri mostra/installazione: i film di animazione di Gianini e Luzzati in collaborazione con Carla Gianini   domenica 28 agosto dalle ore 18 alle 20 Teatro T_ Acting Via Giovanni da Castel Bolognese 31 Omaggio a Gianini e Luzzati Il flauto magico mostra/installazione: i film di animazione di Gianini e Luzzati in collaborazione con Carla Gianini   lunedì 29 agosto dalle ore 18 alle 20 Teatro T_ Acting Via Giovanni da Castel Bolognese 31 Omaggio a Gianini e Luzzati La gazza ladra mostra/installazione in collaborazione…

Pagina successiva »