
DE NATURA SONORUM – 9 DICEMBRE
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 20.30 I mille volti della musica elettroacustica concerto con Walter Branchi, Francesco Cuoghi e Maurizio Barbetti Mattatoio – Pelanda – Foyer 2 ingresso libero fino ad esaurimento posti prima parte Walter Branchi – Ascolti da Intero Voltarsi, piano, …E le rose sanno il resto… (Déploration sur la mort d’un ami), Ora, di Terra…, Concorde seconda parte Francesco Cuoghi (live electronics con chitarra) Five Pieces for Guitar and Live Electronics (2007) Ronald Bruce Smith Maurizio Barbetti (live electronics con viola) Frenetico il longing di amare op. 56 (1984 -87) Horaţiu Rădulescu, Transmogrification (2019) Vincent Eoppolo, Le fleuve du desire VI Gérard Pape Per ascoltare correttamente dovremmo immergerci rispettosamente nei rumori dell’ambiente, nel pulsare del mondo; farne parte. Dovremmo essere capaci di sentire il respiro dei presenti… Alla fine dell’ascolto si consiglia di non applaudire, ma lasciare che l’ambiente, dolcemente, torni ad ammantarci tutti… Penso la musica sistemicamente. Penso la mia musica come un’unica grande composizione formata da parti isolabili, ma non isolate. Penso ad un intero che occuperà tutta la mia vita per essere realizzato e certamente non completato. Un grande canto dove ogni parte, contenuta nell’intero e che questo contiene, ha vita sia singolarmente sia in…

DE NATURA SONORUM – 28 NOVEMBRE
Giovedì 28 novembre 2019 ore 21 Revelation, Music in Pure Intonation concerto di Michael Harrison Mattatoio – Padiglione 9B ingresso libero fino ad esaurimento posti Michael Harrison torna a Roma esattamente 20 anni dopo il mitico concerto del novembre 1999 “4 pianoforti”: Charlemagne Palestine, Michael Harrison, Philip Glass, Terry Riley, una sorta di jam session del pianoforte minimalista, ideata da Fabio Sargentin, Associazione Attico e Associazione Silenzio, che vide succedersi a Palazzo delle Esposizioni i concerti dei maggiori esponenti dell’avanguardia musicale apparsa negli Stati Uniti negli anni Sessanta. Harrison ricorda che il progetto artistico Revelation ha avuto origine proprio dal quel concerto romano: L’intensa esperienza di ascoltare la musica dei miei colleghi, è stata estremamente stimolante. La mattina dopo il concerto mi sveglio con in mente con una nuova radicale accordatura. Mi è venuta in mente molto chiaramente, apparentemente senza alcuna pianificazione o sforzo, con tutte le proporzioni matematiche elaborate in una configurazione simmetrica ben bilanciata. Sembrava un regalo… tuttavia, sono consapevole che questo momento potrebbe essere accaduto solo in seguito a venti anni di lavoro con l’accordatura just intonation. Una performance completa di Revelation è composta da 12 sezioni e dura circa 75 minuti. Revealing the Tones Night…

DE NATURA SONORUM – 27 NOVEMBRE
Mercoledì 27 novembre 2019 ore 13-19 Laboratorio di sound design per film e videogames laboratorio in collaborazione con il Master in Sonic Arts dell’Università di Roma Tor Vergata Docente: Luigi Sansò Mattatoio – Padiglione 9B ingresso libero fino ad esaurimento posti prenotazione obbligatoria L’obiettivo del laboratorio è quello di guidare i partecipanti alla scoperta delle metodologie di realizzazione di prodotti di composizione musicale e di sound design in ambito cinematografico e videogames, tenendo presenti le tecnologie di ultimissima generazione e gli standard internazionali. Il percorso proposto esplorerà un ampio spettro di argomenti: dall’utilizzo della tecnologia MIDI e delle DAW fino ai più avanzati software di produzione ed editing audio, passando per l’orchestrazione virtuale e la creazione e gestione di musica adattiva, tipica dell’ambito videogame. Particolare rilevanza, nel laboratorio/training, sarà data alla realizzazione di contenuti musicali/sonori per documentari e trailer. Luigi Sansò sound designer e composer (RAI, Mediaset, Disney, Discovery ecc.), è impegnato da molti anni nella sperimentazione di nuove tecnologie applicate alla musica e al suono. Dal 2011 collabora all’organizzazione del Master in Sonic Arts (Tecnologie e arti del suono) e del Corso di formazione in Music Production dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove è docente di Music Composition e Sound Design per cinema…

DE NATURA SONORUM – 26 NOVEMBRE
Martedì 26 novembre 2019 ore 13-19 Laboratorio di composizione di musica acusmatica laboratorio in collaborazione con il Master in Sonic Arts dell’Università di Roma Tor Vergata Docente: Paolo Gatti Mattatoio – Padiglione 9B ingresso libero fino ad esaurimento posti prenotazione obbligatoria Il laboratorio è incentrato su alcune delle numerose tecniche di composizione di musica acusmatica, ossia quella parte della musica elettronica che riguarda opere costituite da suoni fissati su supporto e da diffondersi esclusivamente tramite altoparlanti. L’incontro, a carattere laboratoriale, sarà introdotto da una breve contestualizzazione storica della musica acusmatica e si baserà sul connubio fra concetti teorici (relativi, ad esempio, alla disamina di alcune articolazioni musicali, al rapporto fra macro-forma e micro-forma, fra gesto e tessitura) e applicazioni pratiche, passando attraverso ascolti guidati e realizzazione di brevi esercizi compositivi, volti alla creazione di semplici strutture musicali mediante computer. Si estenderà quindi il concetto di musica acusmatica a vari ambiti presenti sulla scena artistica contemporanea, mettendo in evidenza, mediante brevi analisi, la trasversalità e l’attualità della musica acusmatica stessa, che è in grado di adattarsi, supportandoli, a molteplici linguaggi espressivi. ore 20 Musica come scultura: l’arte acusmatica conferenza/concerto in collaborazione con il Master in Sonic Arts dell’Università di…

DE NATURA SONORUM – 25 NOVEMBRE 2019
Lunedì 25 novembre 2019 ore 21 Innesti concerto prima esecuzione di Alvin Curran per grande Conchiglia, Shofar, Tubi Corrugati, Pianoforte, Tastiera Midi e Computer Mattatoio – Padiglione 9B ingresso libero fino ad esaurimento posti Mentre suono i suoni del mondo intero, sento sotto le mie dita come se stessi facendo un innesto: i rami di un pino su di un’orchidea spontanea che spunta da una roccia in mezzo alle isole del Pacifico (o viceversa), oppure come se stessi tramutando un bambù in una felce delicata o in una rosa rara. Nel corso degli ultimi settant’anni, ho ascoltato e raccolto suoni dovunque e qualunque, in ogni stagione dell’anno… creando così il mio personale vocabolario musicale. Presi da soli, questi suoni non significano nulla a meno che non vengano innestati con altri suoni; e anche così, continuano a non avere alcun significato né raccontano una storia. L’innesto, però, avviene sempre in tempo reale, in real time… e non so mai in anticipo quale mostro oppure sublime poesia, quale disastro oppure illuminazione, quale bugia oppure verità ne uscirà fuori. Come nel giardinaggio… innesti quello su questo e… Alvin Curran, 30 ottobre 2019 Alvin Curran ha realizzato una carriera lunga e fruttuosa come compositore,…

DE NATURA SONORUM – SECONDA EDIZIONE
DE NATURA SONORUM seconda edizione FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CONTEMPORANEA ED ELETTROACUSTICH Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Programma 25/11/2019 MATTATOIO h.21 – “Innesti” concerto, prima esecuzione, di Alvin Curran, per grande Conchiglia, Shofar, Tubi Corrugati, Pianoforte, Tastiera Midi e Computer 26/11/2019 MATTATOIO h.13/19 – Laboratorio di composizione di musica acusmatica * Docente: Paolo Gatti h.20 – conferenza/concerto: Musica come scultura: l’arte acusmatica Intervengono: Giovanni Costantini, Giorgio Nottoli 27/11/2019 MATTATOIO h.13/19 Laboratorio di sound design per film e videogames * Docente: Luigi Sansò h.21 – composizione vocale sperimentale dalla partitura di Cornelius Cardew, The great learning, paragraph 7, a cura di Luca Venitucci e il coro Radix Harmonica TEATRO DI DOCUMENTI h.19.30 – “Armonie” Incontro con il duo di saxofoni Antongirolami/Selva 28/11/2019 MATTATOIO h.21 – “Revelation” concerto di Michael Harrison 9>10/12/2019 PELANDA h.20.30 – “I mille volti della musica elettroacustica” con Walter Branchi, Francesco Cuoghi e Maurizio Barbetti h.23.00 (fino all’alba) – “Sleeping concert”* a cura di Federico Placidi, con Federico Dal Pozzo e Lorenzo Abattoir *eventi su prenotazione per informazioni e prenotazioni 3405573255