
TEATRO DA CAMERA E DINTORNI
PRIMO APPUNTAMENTO 18/19/20 MAGGIO “Stanza a tre” scritto e diretto da Giancarlo Moretti con: Giovanna Cappuccio, Ornella Lorenzano, Katia Nani

NON FIORI MA OPERE PER BENE 27 APRILE/25 MAGGIO
“E’ stato detto e scritto che Carmelo Bene non ha eredi, è falso. Sono eredi tutti coloro che, rintracciando nella sua opera quell’alito che continua a cantare oltre le sue contingenze linguistiche e biografiche, sanno e sapranno registrarlo, custodirlo, innestarlo nella propria disciplina a salute della conoscenza” G. Cornelio 27 aprile h. 21 TRACCE DI BENE regia di Giuseppe Sansonna con Carmelo Bene, Flavio Bucci, Gigi Mezzanotte, Franco Citti, Massimo Vanni, Ottaviano Dell’acqua, Lorenzo Silvestri (proiezione e incontro con il regista) TONINO CAPUTO PER BENE una video intervista inedita 28 aprile h.10>13 LEZIONE SU CARMELO BENE di Maurizio Boldrini prenotazione obbligatoria 4 maggio h. 20 UN GIGLIO PER BENE Emanuele Giglio in Lectura Dantis 6 maggio h.21 JAM x BENE Sono invitati a partecipare attori, musicisti….. senza prenotazione, con un omaggio a CB (max 15 minuti) 7 maggio h.18 LA VOCE CHE SI SPENSE di Marianna Ventre, Mauro Contini, prodotto da Franco Porcarelli per RAI International saranno presenti gli autori e Lydia Mancinelli OMBRE LUCENTI di Nino Bizzarri 25 maggio h.21 E POI…TUTTO BENE di Paolo Coteni installazione visiva sonora (40 minuti)

LEZIONE SU CARMELO BENE
Lezione su Carmelo Bene di Maurizio Boldrini sabato 28 aprile 2018 h.10>13 “E’ stato detto e scritto che Carmelo Bene non ha eredi, è falso. Sono eredi tutti coloro che, rintracciando nella sua opera quell’alito che continua a cantare oltre le sue contingenze linguistiche e biografiche, sanno e sapranno registrarlo, custodirlo, innestarlo nella propria disciplina a salute della conoscenza” di G. Cornelio Lezione su Carmelo Bene prende spunto da un libricino di circa settanta pagine dense di indicazioni tecniche sul lavorio del più grande artefice dell’epoca contemporanea. Per arrivare alla “Lezione” Boldrini è passato per molteplici e diversissime esperienze, le ha studiate e combinate, pervenendo ad una riconciliazione tra corpo della scrittura e corpo-gesto verbale che si erano divaricati nelle pratiche di Artaud e nelle ricerche di Stratos. Tra le migliaia di pagine scritte su Bene, a carattere filosofico, biografico, antropologico, linguistico, è difficile rintracciare qualche chiara e ferrata traccia in merito alle sue tecniche operatorie. Boldrini le studia da “manovale”, senza cedere alla fascinazione dei materiali analizzati, i suoi strumenti entrano nelle variegate prassi di Bene estraendo frammenti minimi ma altamente esemplificativi, legge gli spettacoli in sovrapposizione di Bene e spiega come l’artista riesce a generare, attraverso essi, lo…

the dreamers – dal 27 gennaio al 21 febbraio 2018
the dreamers incontri spettacoli concerti film 27 gennaio ore 21, 28 gennaio ore 17 M1 – Noi che lasciammo la Terra per Marte Gruppo Coincidenze, Milano 7 febbraio ore 17 incontro con Massimo Soumaré, Mariangela Mincione e Susanna Panitti Lo scudo dell’illusione. Racconti fantastici nella letteratura giapponese moderna. Nebula. Fantascienza contemporanea cinese. Viaggio nella Luna di G. Méliès (1902) sonorizzazione di Francesco Cuoghi Biblioteca “Guglielmo Marconi” 9 febbraio ore 21 Himmelskibet/A trip to Mars (1918) sonorizzazione dal vivo di Gabriel Maldonado 16 febbraio ore 21 Aelita. The queen of Mars (1924) sonorizzazione dal vivo di Mike Cooper 17 febbraio ore 21 A Message from Mars (1913) sonorizzazione dal vivo di Gianluca John Attanasio 21 febbraio ore 21 Viaggio Cosmico (1935) sonorizzazione dal vivo di Federico Placidi

INCONTRO 7 FEBBRAIO 2018 ORE 17 BIBLIOTECA MARCONI
Mercoledì 7 febbraio ore 17 incontro con Massimo Soumaré, Mariangela Mincione, Susanna Panitti Lo scudo dell’illusione. Racconti fantastici della letteratura giapponese moderna. Atmosphere libri Nebula. Fantascienza Contemporanea Cinese. Mincione Edizioni Biblioteca Guglielmo Marconi Viaggio nella luna. di G. Méliès (1902) Sonorizzazione di Francesco Cuoghi INGRESSO LIBERO

TODAYs MUSIC
Todays Music di M.Barbetti e F.Cuoghi TODAYS MUSIC 2013 prima edizione Venerdi 22 febbraio LAP TOP & FLUTE PERFORMANCE Concerto ore 21.00 Opere di: Gabriel Maldonado, Andrea Ceccomori Gabriel Maldonad lap top music performance Andrea Ceccomori, flauti Opere di: Gabriel Maldonado, Roberto Davide Rusconi, Gwyn Pritchard, Christophe Guyard, Fabrizio De Rossi Re, Andrea Ceccomori Sabato 23 febbraio TRIBUTE TO DEANE / SUZUKI Ore 18.00 Tavola rotonda: Nuovi paradigmi nella multimedialità con Gabriel Maldonado, Raymond Deane, Dario Evola. Presentazione del libro: The Audio Programming Book (Maldonado / Boulanger /Lazzarini – MIT 2010) Ore 21.00 Concerto Opere di: Raymond Deane, Haruyuki Suzuki Esecutori: Andrea Ceccomori, flauto Maurizio Barbetti, viola Francesco Cuoghi, chitarra Domenica 24 febbraio ore 18.00 WORK IN PROGRESS Ore 18.00 Opere di: Anastasija Kadisa, Regis Campo, Yuji Itoh, Rodrigo Sigal, Tona Scherchen, Gerard Pape, Pietro Blumetti, Gerhard Staebler, Gabriel Maldonado Esecutori: Maurizio Barbetti, viola e viola elettrica Francesco Cuoghi, chitarra e live electronics Gabriel Maldonado, chitarra e live electronics video: Silvia Tullio Altan Inés Fontenla Gabriel Maldonado Giuliano Mammoli Ass. Mus. Orphée http://www.francescocuoghi.it/orphee.htm (tel.339.2906609) Web Radio Podcast info materiali audio: http://www.francescocuoghi.it/web_radio.htm TODAYS MUSIC 2014 seconda edizione nello stesso periodo all’interno della rassegna (ad ingresso GRATUITO ) TODAYS MUSIC 2014 seconda edizione Musica XXI/TEATROINSCATOLA…

SPARA/TROVA IL TESORO/RIPETI
Accademia degli artefatti al teatroinscatola di Roma presenta dieci episodi di Spara/Trova il tesoro/Ripeti, tra cui Intolleranza, Paradiso ritrovato, Il Mikado e Terrore e miseria mai rappresentati nella Capitale Ancora un’occasione per assistere al ciclo epico di Mark Ravenhill, tradotto da Pieraldo Girotto e Luca Scarlini e messo in scena da Fabrizio Arcuri. Lo spettacolo, grazie al quale la compagnia ha recentemente vinto il prestigioso Premio della Critica 2010, verrà riproposto al teatroinscatola (Lungotevere degli Artigiani 12/14 – Roma) dal 30 novembre al 12 dicembre (2 repliche al giorno ore 21 e 22/domenica ore 18 e 19 | biglietto giornaliero: 8/12 euro | abbonamento 40/50 euro). Nell’occasione verrà presentato il volume omonimo, a cura di Lorenzo Pavolini, pubblicato in giugno da Editoria & Spettacolo. Mettere in mostra la Storia contemporanea, che è storia di pacificazione dei conflitti, attraverso il racconto di piccole storie quotidiane, che sono incarnazioni del Conflitto e della sua rimozione: questa è, nelle intenzioni di Mark Ravhenill e nell’evidenza della sua scrittura, l’oggetto di Shoot/Get Treasure/Repeat. Un ciclo epico in forma di miniature, piccoli contenitori di rimandi drammaturgici e cortocircuiti linguistici. Una forma che ne contiene molte altre. Un contenuto – la guerra, il terrorismo,…