LEZIONE SU CARMELO BENE

 Lezione su Carmelo Bene di Maurizio Boldrini   sabato 28  aprile 2018  h.10>13 “E’ stato detto e scritto che Carmelo Bene non ha eredi, è falso. Sono eredi tutti coloro che, rintracciando nella sua opera quell’alito che continua a cantare oltre le sue contingenze linguistiche e biografiche, sanno e sapranno registrarlo, custodirlo, innestarlo nella propria disciplina a salute della conoscenza” di G. Cornelio Lezione su Carmelo Bene prende spunto da un libricino di circa settanta pagine dense di indicazioni tecniche sul lavorio del più grande artefice dell’epoca contemporanea. Per arrivare alla “Lezione” Boldrini è passato per molteplici e diversissime esperienze, le ha studiate e combinate, pervenendo ad una riconciliazione tra corpo della scrittura e corpo-gesto verbale che si erano divaricati nelle pratiche di Artaud e nelle ricerche di Stratos. Tra le migliaia di pagine scritte su Bene, a carattere filosofico, biografico, antropologico, linguistico, è difficile rintracciare qualche chiara e ferrata traccia in merito alle sue tecniche operatorie. Boldrini le studia da “manovale”, senza cedere alla fascinazione dei materiali analizzati, i suoi strumenti entrano nelle variegate prassi di Bene estraendo frammenti minimi ma altamente esemplificativi, legge gli spettacoli in sovrapposizione di Bene e spiega come l’artista riesce a generare, attraverso essi, lo…

LABORATORI IN CORSO

12/13 dicembre 2015 corso di illuminotecnica per registi e attori (I livello) diretto da Dario Aggioli Il corso è volto all’approfondimento di: – tipologie più usate di proiettori negli spazi teatrali, di luce emessa e gli effetti che possono nascere dai diversi proiettori. – cabina luci e il cablaggio – rapporti tra tecnici, direttori luce, registi, attori e altri operatori di settore. – luce sul palco, ricezione, presenza della luce e comprensione di come riceverla e come comportarsi con i diversi effetti luce. – luce sul palco, ricezione, presenza della luce e comprensione di come riceverla e come comportarsi con i diversi effetti luce…. 16/20 dicembre 2015 corso di recitazione “Il monologo: confessione di pensiero” diretto da Elena Arvigo Una  sessione di lavoro (5 giorni x un totale di 25 ore) dedicati al Monologo con orario 12/17 (domenica 11/16) Il testo sul quale si lavorerà è L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master e alcuni monologhi tratti dall’Amleto di Shakespeare e dalle Tre sorelle di Cechov. Il lavoro procederà dall’analisi del testo alla creazione delle immagini necessarie per inventare “il racconto”. Lo studio ha come scopo una riflessione su alcuni meccanismi utili per una recitazione consapevole e libera: la trasformazione del pensiero…

slide

LABORATORI (ARCHIVIO)

8-10 SETTEMBRE 2010 Workshop di danza a cura di Societat Doctor Alonso condotto dal coreografo spagnolo Tomàs Aragay http://www.shorttheatre.org/ShortTheatre2010/workshop.html Per la prima volta a Roma, ospite di SHO®T THEATRE, la compagnia spagnola Societat Doctor Alonso, oltre a presentare il suo spettacolo Volumen II già portato in numerosi festival spagnoli e francesi e al prestigioso Baryshnikov Arts Center di New York [domenica 5 settembre ore 21, Teatro India], propone un workshop di danza della durata di tre giorni. Il laboratorio, condotto dal regista e fondatore Tomàs Aragay, prenderà forma partendo dal lavoro della compagnia, sempre in bilico tra teatro, danza e performance. Il workshop è inserito nel programma IYME – International Young Makers Exchange, progetto europeo nell’ambito del programma Educazione e Cultura. IYME è costituito da un network di festival europei di teatro e danza che si propone di sostenere il lavoro di giovani artisti. Il network vede come capofila ITS FESTIVAL di Amsterdam e partner come Fàbrica do movimento di Porto, ACT Festival di Bilbao, Festival MESS di Sarajevo, Festival FIST di Belgrado, Festival ITSF di Varsavia, BEfestival di Birmingham. societatdoctoralonso.wordpress.com/ Tomás Aragay, regista, e Sofía Asencio, danzatrice e drammaturga, codirigono la compagnia. Pianificano ogni spettacolo o progetto dal punto…