
APERTI !
Quindici associazioni culturali, prive di sovvenzioni e spazi pubblici, iniziano una collaborazione perché convinte che, oggi più che mai, sia indispensabile creare una sinergia tra spazi e persone. A dare vita a questo progetto è la consapevolezza che, in un momento di crisi in cui è sempre più difficile trovare la forza e le risorse per mantenere aperti gli spazi culturali, l’unica strada sia quella di unirsi. L’intento è realizzare un modello di reciproco sostegno in cui ognuno conserva la propria identità artistica, ma crea con gli altri una rete solidale. Hanno aderito all’iniziativa: Teatro Studio Uno, Teatro Le Sedie, Teatro Dei Conciatori, Teatroavista, Spazio Studio Ygramul, Spazio Teatrale Playgramul, Teatro Trastevere, Il Cantiere Teatrale, Teatroinscatola, Atmos – Artiterapeutiche, Teatro De L’ascolto, Il Piccolo Teatro Dei Monologhi, Teatro Piccolo Re Di Roma, Teatrolospazio e Teatro Furio Camillo.

CONSIDERAZIONI..ATTUALI
Considerazione n°1 perchè non utilizzare a Roma le centinaia di spazi abbandonati di Comune Provincia Regione etc…. assegnandoli ad associazioni culturali di volontariato etc.. che spesso sono costrette a pagare migliaia di euro di affitto a privati ? In questo modo si giustificherebbero anche restauri sovvenzionati da fondi ( FAS e altro) con la manutenzione di locali pubblici piuttosto che di spazi privati. Inoltre in un momento di tagli, annullamento bandi etc.. l’assegnazione di spazi darebbe sostegno alle associazioni sgravandole dagli insostenibili affitti dei privati Questa considerazione che sembra così sciocca e degna di essere derisa o la proposta di un marziano (agli occhi dei politici locali) è finalmente messa in atto a Milano : da: http://www.danielabenelli.it/i-luoghi-abbandonati-di-milano/ I luoghi abbandonati di Milano “…Un censimento dei luoghi abbandonati o in stato di forte degrado sul territorio del Comune di Milano non mi risulta sia mai stato fatto. Non solo ma è molto difficile trovare notizie complete su quali e quanti siano. Per questo ho provato a farne una “mappatura”. Le informazioni che ho trovato sono frammenti di una ricostruzione che vi chiedo di aiutarmi a completare usando lo spazio commenti in questa pagina. Credo che questi spazi, sia pubblici che privati,…