
TEATRO DA CAMERA E DINTORNI
PRIMO APPUNTAMENTO 18/19/20 MAGGIO “Stanza a tre” scritto e diretto da Giancarlo Moretti con: Giovanna Cappuccio, Ornella Lorenzano, Katia Nani

NON FIORI MA OPERE PER BENE 27 APRILE/25 MAGGIO
“E’ stato detto e scritto che Carmelo Bene non ha eredi, è falso. Sono eredi tutti coloro che, rintracciando nella sua opera quell’alito che continua a cantare oltre le sue contingenze linguistiche e biografiche, sanno e sapranno registrarlo, custodirlo, innestarlo nella propria disciplina a salute della conoscenza” G. Cornelio 27 aprile h. 21 TRACCE DI BENE regia di Giuseppe Sansonna con Carmelo Bene, Flavio Bucci, Gigi Mezzanotte, Franco Citti, Massimo Vanni, Ottaviano Dell’acqua, Lorenzo Silvestri (proiezione e incontro con il regista) TONINO CAPUTO PER BENE una video intervista inedita 28 aprile h.10>13 LEZIONE SU CARMELO BENE di Maurizio Boldrini prenotazione obbligatoria 4 maggio h. 20 UN GIGLIO PER BENE Emanuele Giglio in Lectura Dantis 6 maggio h.21 JAM x BENE Sono invitati a partecipare attori, musicisti….. senza prenotazione, con un omaggio a CB (max 15 minuti) 7 maggio h.18 LA VOCE CHE SI SPENSE di Marianna Ventre, Mauro Contini, prodotto da Franco Porcarelli per RAI International saranno presenti gli autori e Lydia Mancinelli OMBRE LUCENTI di Nino Bizzarri 25 maggio h.21 E POI…TUTTO BENE di Paolo Coteni installazione visiva sonora (40 minuti)

(E+E)2 – 2/3/4 marzo 2018
(E+E)2 egocentrici + egoisti al quadrato Ideazione: Fabio Ciccalè con: Fabio Ciccalè, Leonardo Maietto Una produzione: PinDoc – Coproduzione: Aldes – Con il contributo di: MIBACT, Regione Sicilia – Assessorato al Turismo Sport Spettacolo – Con il sostegno di: San Lo’- Roma (E+E)2 è un progetto ispirato a Narciso, come mito ed in rapporto al mondo contemporaneo. I temi principali che cerchiamo di affrontare sono: 1) L’isolamento degli individui in un proprio mondo e la conseguente incomunicabilità. La nostra società, narcisistica per eccellenza, crea masse di egocentrici egoisti a cui non interessa rapportarsi con gli altri se non per ottenere una platea sempre maggiore di estimatori e/o discepoli. I selfie e i tanto attesi “mi piace” rappresentano la punta di un icerberg gigantesco. Individui che non vedono e non si rapportano agli altri e quando lo fanno lo fanno solo per il fine ultimo di accrescere il proprio ego. 2) L’incontro di due generazioni. Come i due diversi interpreti si rapportano con l’ostinata voglia di creare , con il volere essere in scena a tutti i costi con i propri pregi e difetti. Generazioni diverse che si incontrano/scontrano/convivono. (E+E)2 è un lavoro pensato per due danzatori di diversa età, Fabio…

the dreamers – dal 27 gennaio al 21 febbraio 2018
the dreamers incontri spettacoli concerti film 27 gennaio ore 21, 28 gennaio ore 17 M1 – Noi che lasciammo la Terra per Marte Gruppo Coincidenze, Milano 7 febbraio ore 17 incontro con Massimo Soumaré, Mariangela Mincione e Susanna Panitti Lo scudo dell’illusione. Racconti fantastici nella letteratura giapponese moderna. Nebula. Fantascienza contemporanea cinese. Viaggio nella Luna di G. Méliès (1902) sonorizzazione di Francesco Cuoghi Biblioteca “Guglielmo Marconi” 9 febbraio ore 21 Himmelskibet/A trip to Mars (1918) sonorizzazione dal vivo di Gabriel Maldonado 16 febbraio ore 21 Aelita. The queen of Mars (1924) sonorizzazione dal vivo di Mike Cooper 17 febbraio ore 21 A Message from Mars (1913) sonorizzazione dal vivo di Gianluca John Attanasio 21 febbraio ore 21 Viaggio Cosmico (1935) sonorizzazione dal vivo di Federico Placidi

M1 – Noi che lasciammo la Terra per Marte sabato 27 gennaio ore 21/domenica 28 gennaio ore 17
M1 – Noi che lasciammo la Terra per Marte scritto e prodotto da Gruppo Coincidenze diretto da Max Berardi con: Fabiana Guendalina Mazza, Alessandro Brizzolesi, Carmelina Noschese, Stefano Vinacci scenografia: Eleonora Zinghini produzione Gruppo Coincidenze “la mia stanza perfetta. Ora non so più dire se sia mai stata reale, o immaginata.” Nel 2025 Adele viaggerà verso Marte. Farà parte della missione M1, la prima della storia verso un’altro pianeta. Con lei ci saranno Chirstoph. Khloe ed Omar. Lo faranno perché il mondo li avrà scelti, preparati, sostenuti e infine lanciati verso l’inizio di una nuova era dell’umanità. Adele non potrà mai dimenticare quei sette mesi nello spazio. Soprattutto quel giorno in cui il collegamento con la terra verrà misteriosamente interrotto. Dovremo andarci su Marte. Dovremo farlo di corsa. Perché se ci arriviamo per secondi non sarà la stessa cosa. E lo dovranno sapere tutti, perché sennò non avrà senso farlo. Dovremo andarci perché lì sarà diverso. Lì potremo essere chi non siamo mai stati, lì non avremo paura, lì non ci saranno le raccomandazioni… lì ricominceremo da capo. Finalmente.

4.48 PSYCHOSIS – OMAGGIO A SARAH KANE 31 OTTOBRE/10 NOVEMBRE 2017
L’attrice Elena Arvigo con lo spettacolo “4.48 Psychosis”, l’autore e regista Enrico Frattaroli con l’incontro-lezione “Convalidatemi. Autenticatemi. Guardatemi. Amatemi.”, l’artista Uccio Biondi con la mise en scène “La Culla delle Albe” rendono omaggio alla celebre drammaturga inglese concentrandosi sulla sua ultima opera: “4.48 Psychosis” Dal 31 ottobre al 10 novembre una serie di imperdibili appuntamenti per rendere omaggio alla celebre autrice inglese Sarah Kane, punta di diamante della drammaturgia contemporanea britannica e figura chiave del cosiddetto in-her-face theatre. La sua ultima opera 4.48 Psychosis, completata poco tempo prima della sua morte e considerata suo vero e proprio testamento poetico, è il fulcro intorno al quale l’attrice Elena Arvigo, il regista-autore Enrico Frattaroli e l’artista Uccio Biondi traggono ispirazione e concentrano l’attenzione per dare vita ai propri lavori con i quali intendono ricordare il talento, la genialità e la sensibilità di una delle più importanti protagoniste del teatro inglese. Elena Arvigo dal 31 ottobre al 6 novembre (senza pause), alle ore 21, porta in scena, dopo il successo ottenuto alcuni anni fa, lo spettacolo 4.48 Psychosis, con la regia di Valentina Calvani: una spietata indagine sulla depressione, il male di vivere e le nevrosi che conducono al gesto estremo e drammatico…

CITIZEN X storie di ordinaria precarietà
6 MAGGIO 2017 ore 21 – 7 MAGGIO 2017 ore 18 spettacolo vincitore di serata Bando Ingiusto 2016 Produzione 2015 Associazione Culturale La Casa della Locusta di Manuela Rossetti, con Antonella Civale, digital performer Simone Palma, musiche originali Mauro D’Alessandro, con la partecipazione di Vittorio Ciardo, Daniele Fabbri, Alessio Pala, Ilaria Cenci, Masaria Colucci.

PURO TEATRO – RASSEGNA DI TEATRO E ARTI SCENICHE
28/29/30 APRILE 2017 a cura di Angela Antonini “Ospite d’eccezione” sabato 29 aprile è il noto burattinaio e ricercatore Patrizio Dall’Argine per il programma completo puro t 28 29 30 apri (3) oppure http://angelantonini.wixsite.com/actress-resume-r/blank-pgwol

BANDO INGIUSTO FASE FINALE
22/23/24 APRILE 2016 DALLE ORE 21 FASE FINALE DEL BANDO INGIUSTO 2016 PER MAGGIORI INFORMAZIONI VEDERE IN BANDO INGIUSTO

PILLOLE DI TENDANCE
09 aprile 2016 h21 10 aprile 2016 h18 16 aprile 2016 h21 17 aprile 2016 h18 PILLOLE DI TENDANCE è una rassegna di otto spettacoli e performance di danza contemporanea organizzata da Rosa Shocking Associazione Culturale (ex ass. cult. 369gradi) nei primi due week end di aprile. La rassegna è un’anteprima romana della prossima – la sesta – edizione di Tendance, festival di danza contemporanea nella provincia di Latina curato dalla medesima associazione, diretto artisticamente da Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, organizzato da Danila Blasi e realizzato con il contributo del Mibact e della Regione Lazio. Il programma omaggia gli artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Festival e chiede loro di scegliere uno spettacolo rappresentativo della propria ricerca che mantenga le caratteristiche del festival, ovvero essere adattabile a qualsiasi spazio e svilupparsi in un tempo sintetico e che grazie a questo, introduca il Festival e la sua identità alla Città di Roma. Il desiderio della direzione artistica e organizzativa è quello di continuare a tracciare un panorama fra le diverse tendenze del contemporaneo e offrire uno sguardo attuale sul corpo come luogo di sintesi e di espressione artistica, spazio di condivisione e di poesia. Tante le coreografe e…