
novembre/dicembre 2015
BEING NORWEGIAN di David Greig regia Roberto Rustioni con Elena Arvigo e Roberto Rustioni luci e allestimento Diego Labonia Produzione Fattore K. “Una breccia nel buio. […] A questa delicata commedia dà vita, con il suo talento, con la sua grazia, Elena Arvigo – in punta di piedi. Le è vicino, con pari pudore, Roberto Rustioni, cauto e impacciato come il personaggio richiede” Franco Cordelli Teatro Forsennato/DarioAggioli GLI EBREI SONO MATTI con Dario Aggioli , Guglielmo Favilla costumi e scene Arianna Pioppi, Medea Labate maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor foto di scena di Jacopo Quaranta assistente alla regia Diana Cagnizi ideato e diretto da Dario Aggioli “Ieri sera ho visto la centesima replica di Gli ebrei sono matti, diretto da Dario Aggioli, spettacolo ormai cult della scena underground non solo romana. L’ho perso – colpa mia – per 99 volte. Ma alla centesima c’ero, e ne sono contento. Gli ebrei sono matti è già stato stra-recensito, dunque ho poco da aggiungere ai tanti bei commenti (e premi) che ha ricevuto. È un piccolo flash, un affresco appena abbozzato – però con grande cura – di una situazione umana. Sotto la guerra, un matto e un ebreo, chiusi in…

12 febbraio
Per ragazzi, ma non solo, alle ore 17.30 “Sulla rotta di Darwin” Gallucci Editore introdotto dall’autore Fulco Pratesi letto da Anna Paola Vellaccio con la proiezione dei disegni dai taccuini di viaggio di Fulco Pratesi con la collaborazione della casa editrice Gallucci Darwin Day nel mondo…ci siamo anche noi ! http://darwinday.org/event/24-h-darwin/

2/3 febbraio 2015
Mio angelo di cenere spettacolo/concerto da Mariella Mehr

16/21 dicembre 2014
https://caniologuercio.wordpress.com/

2/14 dicembre 2014
“Il regista in scena” di Giuliano Vasilicò con Manuel Fiorentini “….un monologo sui misteri dell’arte scenica, una storia di esplorazione un po’ seria e un po’ autoironica che parte dall’esperienza di un protagonista del teatro di ricerca, alle prese con un’opera famosa da mettere in scena….” La Repubblica R.d.G. http://www.paperstreet.it/cs/leggi/5202-Il_Regista_in_Scena_-_Giuliano_Vasilic%C3%B2.html

15/30 novembre 2014
Passeggero Bolaño (la nave dei sei personaggi) di Pippo Di Marca Interpreti Pippo Di Marca, voce “in movimento” e Gianluca Bottoni, corpo “in movimento”. Cura registica Pippo Di Marca

13 e 14 Novembre 2014
SUONETTI Brevi racconti sul sonoro. Lettura. Mechi Cena e Francesco Michi 13 e 14 Novembre, ma con due selezioni diverse di racconti

1-7 settembre 2014
Inserita nella programmazione ESTATE ROMANA 2014, la manifestazione POETITALY A CORVIALE è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae. POETITALY a CORVIALE Biblioteca Nicolini- Roma 1-5 settembre 2014 Cavea di Corviale -Roma 5-6-7 Settembre 2014 Giugno 1979: sulla spiaggia di Castelporziano accade qualcosa di imprevisto e di mai sperimentato negli ambienti e nei luoghi tradizionali della poesia. Un festival internazionale, tra l’happening e la kermesse, dilata l’esperienza della fruizione nello spazio e nel tempo e sulla spiaggia del litorale laziale, pubblico e poesia si incontrano fisicamente in quella che sarebbe rimasta nella memoria collettiva, come “la Woodstock dei poeti”. Settembre 2014: a trentacinque anni dall’evento cataclismatico di Castelporziano e a venti dal Festival dei poeti di Ostia antica, con una formula rinnovata e inserita nell’orizzonte attuale delle mescolanze e delle ibridazioni di forme e di linguaggi, l’artifex teatrale Simone Carella porta avanti quella sua originaria intuizione, realizzando nell’emblematico quartiere romano di Corviale, un inedito incontro tra la Poesia e il Luogo, resi entrambi protagonisti. POETITALY è il nome del format ideato da Carella (con la collaborazione di Gilda Policastro, Lidia Riviello e Teatroinscatola) a rimarcare la vivacità e la trasversalità della poesia italiana contemporanea….