DE NATURA SONORUM-TERZA EDIZIONE-PROGRAMMA


DE NATURA SONORUM

terza edizione

 

18 dicembre

ore 16 Schlingen Blängen

concerto per 23 campane e organo di Charlemagne Palestine

ore 18 Aleatorio

concerto dedicato a Domenico Guaccero e alla musica di Karlheinz Essl con Maurizio Barbetti (viola), Keiko Morikawa (soprano), Nazarena Recchia (arpa), Francesco Cuoghi (chitarra)

ore 19.30 Scelsi, Bisanzio e gli Alchimisti

concerto di VOXNOVA ITALIA con Alessandro Tamiozzo (tenore), Oliviero Giorgiutti (baritono), Nicholas Isherwood ( basso)

 

19 dicembre

ore 11.30 Paesaggi sonori creativi a cura di Luana Lunetta

laboratorio d’ascolto e registrazione creativa dei suoni d’ambiente

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

ore 17

Incontro con Marco Giovenale:  Asemic writing

Incontro con Fabrizio Venerandi:  Suoni che cambiano

 

dal 20 al 22 dicembre

dalle 17 alle 19.30

API

mostra/installazione di Wang Yu Xiang

curatore: Fabrizio Pizzuto, Laboratorio KH

sound engineer: Federico Landini

 

 21 dicembre

dalle ore 17 alle 19

Sound Perceptions

mostra/installazione interattiva a cura di Luana Lunetta

a partire dai suoni registrati durante il laboratorio “Paesaggi sonori creativi”

 

dal 22 al 30 dicembre

dalle ore 17 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30 – lunedì chiuso)

Video Installazione

“Il combattimento di Ettore e Achille”

Studio Azzurro, 1989 regia di Paolo Rosa, coreografia di Virgilio Sieni, suoni e musiche di Giorgio Battistelli

 

dal 28 al 30 dicembre

dalle 18 alle 21

“Sulla linea del tramonto”

(Un viaggio dentro e fuori il Minimalismo )

mostra/installazione a cura di Paolo Coteni e Fosco Valentini