DI LA’ DAL FIUME – QUINTA EDIZIONE – PROGRAMMA


DAL 27 AGOSTO AL 4 SETTEMBRE 2022

 

questa edizione è dedicata a PAOLO COTENI

“Artista irregolare di Sound Art. Personaggio atipico del sistema culturale sopravvissuto clandestinamente al sistema accademico, nel Silenzio ha continuato a sperimentare arte interattiva”.

 

sabato 27 agosto

ore 11

Nuovo mercato di Testaccio

Via Aldo Manunzio 66

“Il teatro si può fare dappertutto, anche in teatro” *

presentazione del festival con Arianna Ninchi, Diletta Maria Di Cosimo, Valerio Pagano, Gianluigi Daniele, Nicolò Gullotta, Elisabetta Braga

in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Frosinone

*Emanuele Luzzati

 

sabato 27 agosto

dalle ore 18 alle 20

Teatro T_ Acting

Via Giovanni da Castel Bolognese 31

Omaggio a Gianini e Luzzati
L’Italiana in Algeri

mostra/installazione: i film di animazione di Gianini e Luzzati

in collaborazione con Carla Gianini

 

domenica 28 agosto

dalle ore 18 alle 20

Teatro T_ Acting

Via Giovanni da Castel Bolognese 31

Omaggio a Gianini e Luzzati
Il flauto magico
mostra/installazione: i film di animazione di Gianini e Luzzati

in collaborazione con Carla Gianini

 

lunedì 29 agosto

dalle ore 18 alle 20

Teatro T_ Acting

Via Giovanni da Castel Bolognese 31

Omaggio a Gianini e Luzzati
La gazza ladra
mostra/installazione

in collaborazione con Carla Gianini

 

lunedì 29 agosto

ore 21

CAE città dell’altra economia

Largo Dino Frisullo snc

Il piccolo Verdi

spettacolo teatrale

burattini Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini
pianoforte Enrico Padovani
a cura di Teatro Medico Ipnotico

una produzione del Teatro Regio di Parma

 

martedì 30 agosto

dalle ore 18 alle 20

Teatro T_ Acting

Via Giovanni da Castel Bolognese 31

Omaggio a Gianini e Luzzati

Pulcinella
mostra/installazione

in collaborazione con Carla Gianini

 

da martedì 30 agosto a domenica 4 settembre

dalle ore 18 alle 20

Embrice 2030

via delle Sette Chiese 78

Scatole magiche, teatri senza palcoscenico

mostra

allestimento: architetto Massimo Alessandrini

sei giorni di incontri per i diciotto anni di Teatroinscatola

con la partecipazione di: Marco Giovenale, Luca Venitucci, Fiammetta Cirilli, Fabio Lapiana, Michele Zaffarano, Andrea Raos, Vincenzo Ostuni,  Diletta Maria Di Cosimo, Valerio Pagano, Gianluigi Daniele, Nicolò Gullotta, Elisabetta Braga, Xue Ulan, Francesca Coteni ….)

 

mercoledì 31 agosto

dalle ore 18 alle 20

Teatro T_ Acting

Via Giovanni da Castel Bolognese 31

Omaggio a Gianini e Luzzati
mostra/installazione

in collaborazione con Casa Luzzati

 

venerdì 2 settembre

ore 15

Attrezzeria Rancati 

via Pio Semeghini 30

Visita guidata ai magazzini della ditta Rancati

(prenotazione obbligatoria)

 

da venerdì 2 a domenica 4 settembre

dalle 18 alle 20

Teatro di Documenti

via Nicola Zabaglia 42

Salvatore Vendittelli. Gli anni ‘50, tra pop e concettuale

mostra

 

sabato 3 settembre ore 11

Teatro di Documenti

via Nicola Zabaglia 42

Visita guidata: dall’ombra alla luce, il Teatro di Luciano Damiani

(prenotazione obbligatoria)

 

sabato 3 settembre ore 10

Laboratori di Scenografia del Teatro dell’Opera di Roma

via dei Cerchi snc

Visita guidata ai laboratori di Scenografia del Teatro dell’Opera di Roma

(prenotazione obbligatoria)

in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

 

domenica 4 settembre ore18

Teatro dei Contrari

viale dei Quattro Venti 38

Storia dell’Opera lirica di Roberta Pedrotti

introduce Arianna Ninchi, con Roberta Pedrotti

 

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino raggiungimento dei posti disponibili. Per la visita ai Laboratori del Teatro dell’Opera di Roma, all’attrezzeria Rancati e al Teatro di Documenti è necessario prenotare

 

Info: Associazione Teatroinscatola, tel. 347.6808868, email info@teatroinscatola.it, web www.teatroinscatola.it Facebook https://www.facebook.com/TeatroinscatolaRoma/

 

Ufficio stampa: Marina Saraceno Sara Ciccarelli

Organizzazione: Lorenzo Ciccarelli, Wang Yuxiang, David Barittoni, Francesca Santariello, Alice Peluso

 

Ringraziamenti: Sergio Noberini (Casa Luzzati), Carla Rezza Gianini, Enrico Erba (CAE)  Valeria Vendittelli, arch. Massimo Alessandrini, arch. Carlo Severati e arch. Eleonora Carrano (Embrice 2030), arch. Cesare Esposito, Marco Maltauro e Antonella De Cesare (Teatro T_ Acting), Dipartimento Promozione Pubblico Marketing e Didattica del Teatro dell’Opera di Roma, Ditta Rancati, Carla Ceravolo e Paolo Orlandelli (Teatro di Documenti), Casa Editrice Ponte alle Grazie