Cibo in movimento
da martedì 29 agosto per la durata del festival
(orari e giorni di apertura del mercato)
Nuovo Mercato Esquilino
Mostra – Foto di Stefano Romano
Ingresso gratuito
Teatro delle Ariette
martedì 29 agosto
ore 19.00
CAE (Città dell’Altra Economia)
Largo Dino Frisullo
Incontro con Paola Berselli e Stefano Pasquini, direttori artistici del Teatro delle Ariette
Ingresso gratuito
Il cibo dell’anima
di Piero Cannizzaro
martedì 29 agosto
ore 20.00
CAE (Città dell’Altra Economia)
Largo Dino Frisullo
Proiezione del documentario e incontro con il regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Piero Cannizzaro
Ingresso gratuito
Visita guidata della Chiesa Santa Maria dell’Orto
martedì 29 agosto
ore 17.00
Chiesa di Santa Maria dell’Orto
Via Anicia 10
Visita guidata a cura del Camerlengo Cav. Domenico Rotella
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
Il cibo e il sacro. Tradizioni e simbologie
mercoledì 30 agosto
ore 18.00
Salone Nuovo Regina Margherita
via Emilio Morosini 30
Incontro con Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”. Introduce e modera Francesca Ceci (musei Capitolini – Roma)
Ingresso gratuito
Mó senti er pranzo mio.
Pranzi e cene nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli
mercoledì 30 agosto
ore 19.00
Ospitale di Santa Francesca Romana
Vicolo di Santa Maria in Cappella
Lezione spettacolo a cura del Professor Marcello Teodonio con Valerio Camelin e Chiara Bonome
Ingresso Gratuito
Il cibo dell’anima (seconda parte)
giovedì 31 agosto
ore 19
Chiesa Santa Lucia del Gonfalone
Via dei Banchi Vecchi 12
Proiezione del documentario di Piero Cannizzaro (seconda parte) preceduto da un incontro con Marco Costantino, di Avanzi Popolo e Padre Franco Incampo
Ingresso gratuito
I meta-martedì: un incontro su Grand Diner, e il
teatro d’appartamento
venerdì 1 settembre
ore 19.30
Lettere Caffè
Via di San Francesco a Ripa 100
Incontro con Pippo Di Marca, Simone Capula
Ingresso gratuito
Laboratorio didattico sul cibo per bambini
sabato 2 settembre
ore 9.00
Agricoltura Nuova
via Valle di Perna 315
Laboratorio per bambini e visita alla fattoria a cura di APS Piccoli Orti
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
L’uovo di Marcello. Fame e fama dalla voce dei grandi attori
lunedì 4 settembre
ore 19
Teatro degli Scrittori (Già Teatro Abaco)
Lungotevere dei Mellini 33
Conferenza spettacolo di Bruno Damini, autore del volume, con estratti dalle registrazioni originali dell’epoca
Ingresso gratuito
“Corso di cucina con Andy Luotto”
venerdì 8 settembre ore 18
Riva Portese via Portuense 45
A cura di Riva Portese
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
La grande abbuffata
sabato 9 settembre ore 17
Casa Museo Ugo Tognazzi Velletri
Proiezione di scene del film e visita guidata alla casa museo in occasione del 50° anniversario, a cura di e con il patrocinio di Casa Museo Ugo Tognazzi
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria
(a seguire, per chi vorrà, proiezione del film La grande abbuffata presso il Polo Espositivo Juana Romani, ingresso gratuito)
“Il Museo della cucina”
domenica 10 settembre ore 16
Fondazione Garum
via dei Cerchi 87
Visita guidata alla Biblioteca e al Museo della Cucina
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria
Visita guidata al centro agroalimentare
Centro Agroalimentare Roma
Guidonia
A cura del Centro Agroalimentare di Roma
Ingresso a pagamento – prenotazione obbligatoria