“Venti scritture dal mondo Under 35 (quattordici testi)
e Under 25 (sei testi) da mettere in corpo e in voce
con strumenti di mise en espace. Per discernere i salti
creativi o le somiglianze identitarie tra scriventi
di generazioni contigue: venti pratiche d’autori
giovani tra le centinaia di cantieri personali
della parola che resistono al clima di embargo
per tutto ciò che è cultura, perché non resistono
alla tentazione di fare teatro.
C’è l’amore nelle forme più estreme e marginali,
uno casuale eppure mancato, un altro mancato
e rivendicato, uno sognato ma senza impronta,
uno che cresce già vecchio, uno che se ne va senza
sparire mai e uno rivissuto nella distanza.
Tre volte amore per i bambini, un’imprevista scoperta,
un drammatico rituale e un’inversione
vittima/carnefice; più un quarto affetto
per il sé bambino. Due passioni da donna
a donna, una umanissima e l’altra ferina.
E un desiderio da ex uomo a nuova femmina.
C’è la genitorialità nei suoi risvolti inesatti e criminali,
quella disinteressata o subita ed estirpata
con le forbici, quella improvvisata nel bisogno,
e un gene in due gemelli che son rette parallele.
C’è infine il tentativo comico, che si sfoga sul sesso
e tocca altro.
Insomma sono venti frammenti poetici e realistici
di un discorso complessamente amoroso.
E questo è lo scandalo del teatro, in un’epoca
anaffettiva.”
Rodolfo di Giammarco
ingresso gratuito (tessera annuale 2 euro)
19:00 – 23:00
giovedì 7 aprile e lunedì 11 replica
sala 1 > ore 19.00
My fucking love di Giuseppe Battiato
con Gianluca Enria e Barbara Manzato
sala 1 > ore 19.40
Elia di Carmela Colanin e Federica Fiorillo
con Pierre Bresolin, Enrica Costantini
e Valentina Marziali
sala 2 > ore 20.10
Polpo di Serenella Martufi
con Enrica Costantini
sala 1 > ore 20.40
Via dei Capocci di Carlotta Corradi
Arianna Gaudio e Teresa Micarelli
venerdì 8 aprile e martedì 12 replica
sala 2 > ore 19.00
Forbici rosse di Anita Cherubina Bianchi
con Valerio Camelin
sala 1 > ore 19.40
Sete di Anita Miotto
con Paolo Ricchi
sala 2 > ore 20.20
Noi che non… di Stella Novari
con Valerio Camelin e Gianluca Enria
sala 1 > ore 21.00
Vita da comparsa di Laura Pacelli
con Enrica Costantini e Teresa Micarelli
sala 2 > ore 21.40
L’alluce di Angela Di Maso
con Pierre Bresolin, Danilo Celli e Paolo Ricchi
sabato 9 aprile e mercoledì 13 replica
sala 2 > ore 19.00
Il cambio di vocale di Alessandra Gianotti
con Alessandra Gianotti
sala 1 > ore 19.40
Duo di Angelo Pavia
con Gianluca Enria e Valentina Marziali
sala 2 > ore 20.20
Tutto bene di Antonio Ianniello
con Valerio Camelin e Gianluca Enria
sala 1 > ore 21.00
La famiglia di Vincenzo Manna
con Arianna Gaudio e Paolo Ricchi
sala 1 > ore 21.40
L’uomo vero di Carolina de la Calle Casanova
con Barbara Manzato e Marco Paoli
domenica 10 aprile
sala 2 > ore 19.00
Violetta di Michele Balducci
con Danilo Celli e Ilaria Falini
sala 1 > ore 19.40
Perdersi di Maria Teresa Berardelli
con Enrica Costantini, Arianna Gaudio
e Barbara Manzato
sala 1 > ore 20.20
Cyclette di Riccardo Calabrò
con Valerio Camelin e Marco Paoli
sala 2 > ore 21.00
Quando vai via di Rosalinda Conti
con Valerio Camelin e Danilo Celli
sala 1 > ore 21.40
Vecchio amore di Stella Larotonda
con Valentina Marziali e Paolo Ricchi
sala 1 > ore 22.00
Incubo di Niccolò Matcovich
con Enrica Costantini e Paolo Ricchi
Gli atti del convegno
i testi dei giovani autori
e il dvd con la video documentazione
del processo di realizzazione
delle mise en espace
saranno raccolti
in una pubblicazione
curata da Rodolfo di Giammarco
con la collaborazione di Martina Melandri
che verrà presentata
dopo lo svolgimento dell’iniziativa